Corea del Nord: confermato l’incontro con Trump

TOPSHOT - People watch a television news screen showing pictures of US President Donald Trump (C) and North Korean leader Kim Jong-Un (R) at a railway station in Seoul on November 29, 2017. North Korea test fired what appeared to be an intercontinental ballistic missile on November 29, in a major challenge to US President Donald Trump after he slapped fresh sanctions on Pyongyang and declared it a state sponsor of terrorism. / AFP PHOTO / JUNG Yeon-Je (Photo credit should read JUNG YEON-JE/AFP/Getty Images)
Dopo aver inviato una lettera al leader nordcoreano annullando l’incontro in programma, nuove aperture al dialogo arrivano dal presidente Trump che conferma l’incontro del 12 giugno a Singapore.

Una settimana agitata su fronte nordcoreano. Quasi a ciel sereno, attraverso una lettera inviata a Kim Yong-un il 24 maggio, il presidente americano Donald Trump cancellava l’incontro a causa “dell’atteggiamento rabbioso e tremendamente ostile” tenuto dalle autorità di Pyongyang.

Si era assistito nelle ultime settimane al raffreddarsi dei rapporti tra le parti, in particolare in seguito alle dichiarazioni del Segretario di Stato Mike Pompeo che aveva fatto riferimento alla possibile applicazione del “modello libico” in relazione al disarmo nordcoreano; cioè un disarmo completo, immediato, e, attraverso ispezioni approfondite, completamente verificabile.

Le dichiarazioni di Pompeo, come avevamo già avuto modo di raccontare, avevano causato una dura reazione nordcoreana. Trump quindi, considerando inconciliabili le posizioni di partenza, avrebbe deciso di rimettere la palla alla controparte, che attraverso le parole del viceministro degli Esteri Kim Kye-gran, ha però dato un segnale di apertura, facendo sapere di avere ancora interesse per l’incontro programmato.

Il giorno successivo, il 26 maggio, il presidente sudcoreano Moon Jae-in ha preso l’iniziativa organizzando con una certa urgenza un secondo vertice intercoreano. L’incontro voleva ricomporre la frattura prima che diventasse tale da mettere a repentaglio il clima di distensione raggiunto tra i due paesi nell’ultimo periodo.

L’azione di Moon Jae-in deve aver avuto successo, dato che il giorno seguente si registra la presenza a Panmunjon di una delegazione statunitense guidata da Sung Kim – ambasciatore americano presso le filippine, ed ex rappresentante speciale degli Stati Uniti per la politica della Corea del Nord- impegnata in colloqui segreti con i rappresentanti nord coreani, guidati da Choe Son-Hui, importante volto della diplomazia del regime , a cui é affidato il dialogo con gli Stati Uniti.  

Il giorno successivo, il 27 maggio, Trump ha confermato attraverso Twitter che il team di consiglieri era impegnato a negoziare le precondizioni per il faccia a faccia con Kim.

Il giorno seguente, con un tweet (ormai sappiamo che Twitter è il principale mezzo diplomatico del presidente Usa) ha dato prova definitiva dell’avvenuto cambio di rotta, comunicando di credere fermamente nel brillante potenziale della Corea del Nord, in grado di renderla nel tempo una potenza sia economica che finanziaria.

Nonostante sia possibile che le mosse di Trump siano ascrivibili ad una precisa tattica negoziale finalizzata alla comprensione delle posizioni del regime, e nonostante la presenza al tavolo dei negoziati di un diplomatico con esperienza come Sung Kim, rimane il rischio che durante il faccia a faccia il presidente gestisca la trattativa in maniera troppo umorale ed erratica, scrive Vox elencando 4 scenari possibili.

Potremmo quindi assistere ad un mantenimento di posizioni massimaliste, e vedere quindi fallire il negoziato riducendo ulteriormente lo spazio di manovra della diplomazia. Oppure si potrebbero adottare decisioni che metterebbero in dubbio le garanzie di sicurezza statunitensi fornite agli alleati in tutta l’area del Pacifico, con tutte le conseguenze che questo comporterebbe, anche perché come scrive Politico, gli Stati Uniti non hanno un’idea precisa di cosa chiederanno nei negoziati.

Win McNamee / Getty Images

Il regime nordcoreano infatti, nonostante le dichiarazioni dei media occidentali amplificate dalle dichiarazioni dell’amministrazione Usa, non ha mai dichiarato di voler cedere quella che considera la migliore assicurazione per la propria sopravvivenza. E un incontro basato su questi presupposti rischierebbe solamente di avviarsi al fallimento.

Sarebbe quindi auspicabile che le parti, più che cercare di adottare un approccio massimalista finalizzato alla risoluzione contemporanea dei dossier su cui esiste una maggiore distanza, cercassero, attraverso un approccio maggiormente incrementale, di stabilire delle misure di costruzione della fiducia volte ad una progressiva stabilizzazione dell’area.

Di Andrea Cerabolini